Che bello riuscire finalmente a tornare al mio amatissimo blog dopo tanto tempo di lontananza..imprevisti e impegni vari mi hanno tenuta lontana, mi ritaglio questa mezz'ora per postarvi questa ricetta realizzata per festeggiare il compleanno di una cara amica.
Si tratta di una torta cremosa a base di pan di spagna, farcita con tre strati di mousse alla crema gianduia e ricoperta di mousse al cioccolato bianco profumata al cocco. E le fragole? Beccata! Le fragole mi sono servite a camuffare uno dei miei pasticci in fase di assemblaggio della torta..lo so, lo so, siamo a novembre e bisognerebbe privilegiare i prodotti di stagione, però cosa vi devo dire? Io alle fragole non so proprio rinunciare..
Se voi sarete più precise di me potrete tranquillamente lasciarla candida..sarà ancora più bella!
Per il Pan di Spagna secondo la ricetta di Maurizio Santin
4 uova
90 gr di farina 00 Molino Chiavazza
100 gr di zucchero
1 baccello di vaniglia (io non l'ho usato)
Montate le uova nella planetaria aggiungendo a pioggia lo zucchero e aumentando progressivamente la velocità. Le uova devono gonfiarsi il più possibile.
Aggiungere la farina setacciata incorporandolo con una spatola dall'alto verso il basso facendo attenzione a smontare meno possibile il composto.
Infornare a 180° fino a colorazione, facciamo la prova dello stecchino, a me sono bastati 20 minuti.
Una volta freddato dividiamolo in orizzontale in tre dischi.
Per la Mousse al Gianduia di Luca Montersino
500 gr di Panna Fresca
150 gr di Nocciolata Rigoni di Asiago
12 gr di Gelatina in polvere o di Colla di Pesce
Scaldate una piccola parte di panna, fatevi sciogliere la gelatina (nel caso della colla di pesce fatela ammollare in precedenza) e poi unite il tutto alla crema gianduia.
Incorporate bene e poi unite la restante panna montata.
Mettete in frigo per un paio d'ore, quindi montate con la frusta fino ad avere una mousse stabile.
Per la Mousse al Cioccolato Bianco profumata al cocco di Maurizio Santin
380 gr di Panna Fresca
350 gr di cioccolato bianco di ottima qualità
150 gr di latte freco
120 gr di latte di cocco
8 gr di gelatina
Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, nel frattempo portate a bollore il latte. Tritate grossolanamente il cioccolato e mettetelo in una ciotola, versatevi sipra il latte, lasciate in infusione un minuto, aggiungete la gelatina strizzata e poi mescolate energicamente con una frusta.
Una volta raggiunta la temperatura di 40° ((tiepido) aggiungete la panna montata con il consueto movimento dall'alto verso il basso.
Per la Bagna alla Batida de Cocco
120 gr di acqua
120 gr di zucchero
60 gr di Batida de Cocco
Portate ad ebollizione acqua e zucchero e tenete sul fuoco per 3 minuti, togliete dal fuoco e unitevi il liquore.
Montaggio del dolce.
Io ho utilizzato un anello da pasticceria.
Il diametro dell'anello dovrà essere di qualche cm superiore a quello del disco di pan di spagna.
Al centro dell'anello poniamo il primo disco di pasta, inumidiamo con la bagna e spatoliamolo di mousse al gianduia (per essere più precisi possiamo usare un sac a poche).
Proseguiamo così terminando con uno strato di pan di spagna (in tutto tre strati di pasta e tre strati di mousse)
A questo punto prendiamo la mousse al cocco e coliamola sulla torta..IMPORTANTE: per evitare i pasticci che ho combinato io abbiate cura di rivestire scrupolosamente il cerchio con la pellicola alimentare per evitare "drammatiche" fuoriuscite di mousse!!!
A questo punto mettiamo in congelatore..la torta è pronta.
Se riuscirete ad essere precise e non pasticcione come me in fase di colatura della mousse al cocco quando toglierete l'anello la vostra torta sarà perfetta, avrà un aspetto candido e molto moderno.
Come avrete intuito io ho avuto qualche piccolo incidente di percorso e ho camuffato il misfatto con delle fragole (avrei voluto i ribes ma non li ho trovati..)
Nonostante i parecchi passaggi la torta non è assolutamente difficile da preparare ed è di grande effetto, perfetta anche per i bambini, basta eliminare la parte alcolica dalla bagna!
Con questa ricetta partecipo al contest della dolcissima Chiara
Vi abbraccio forte e spero non debba passare troppo tempo per riuscire a scrivervi ancora..
Un abbraccio
Doris