sweetcorner
  • Home
  • Montersino
  • Santin
  • Hay
  • De Riso
  • Lawson
Che bello riuscire finalmente a tornare al mio amatissimo blog dopo tanto tempo di lontananza..imprevisti e impegni vari mi hanno tenuta lontana, mi ritaglio questa mezz'ora per postarvi questa ricetta realizzata per festeggiare il compleanno di una cara amica.
Si tratta di una torta cremosa a base di pan di spagna, farcita con tre strati di mousse alla crema gianduia e ricoperta di mousse al cioccolato bianco profumata al cocco. E le fragole? Beccata! Le fragole mi sono servite a camuffare uno dei miei pasticci in fase di assemblaggio della torta..lo so, lo so, siamo a novembre e bisognerebbe privilegiare i prodotti di stagione, però cosa vi devo dire? Io alle fragole non so proprio rinunciare..
Se voi sarete più precise di me potrete tranquillamente lasciarla candida..sarà ancora più bella!








Per il Pan di Spagna secondo la ricetta di Maurizio Santin

4 uova
90 gr di farina 00 Molino Chiavazza
100 gr di zucchero
1 baccello di vaniglia (io non l'ho usato)

Montate le uova nella planetaria aggiungendo a pioggia lo zucchero e aumentando progressivamente la velocità. Le uova devono gonfiarsi il più possibile.
Aggiungere la farina setacciata  incorporandolo con una spatola dall'alto verso il basso facendo attenzione a smontare meno possibile il composto.
Infornare a 180° fino a colorazione, facciamo la prova dello stecchino, a me sono bastati 20 minuti.
Una volta freddato dividiamolo in orizzontale in tre dischi.

Per la Mousse al Gianduia di Luca Montersino

500 gr di Panna Fresca
150 gr di Nocciolata Rigoni di Asiago
12 gr di Gelatina in polvere o di Colla di Pesce

Scaldate una piccola parte di panna, fatevi sciogliere la gelatina (nel caso della colla di pesce fatela ammollare in precedenza) e poi unite il tutto alla crema gianduia.
Incorporate bene e poi unite la restante panna montata.
Mettete in frigo per un paio d'ore, quindi montate con la frusta fino ad avere una mousse stabile.

Per la Mousse al Cioccolato Bianco profumata al cocco di Maurizio Santin

380 gr di Panna Fresca
350 gr di cioccolato bianco di ottima qualità
150 gr di latte freco
120 gr di latte di cocco
8 gr di gelatina

Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, nel frattempo portate a bollore il latte. Tritate grossolanamente il cioccolato e mettetelo in una ciotola, versatevi sipra il latte, lasciate in infusione un minuto, aggiungete la gelatina strizzata e poi mescolate energicamente con una frusta.
Una volta raggiunta la temperatura di 40° ((tiepido) aggiungete la panna montata con il consueto movimento dall'alto verso il basso.

Per la Bagna alla Batida de Cocco

120 gr di acqua
120 gr di zucchero
60 gr di Batida de Cocco

Portate ad ebollizione acqua e zucchero e tenete sul fuoco per 3 minuti, togliete dal fuoco e unitevi il liquore.

Montaggio del dolce.

Io ho utilizzato un anello da pasticceria.
Il diametro dell'anello dovrà essere di qualche cm superiore a quello del disco di pan di spagna.
Al centro dell'anello poniamo il primo disco di pasta, inumidiamo con la bagna e spatoliamolo di mousse al gianduia (per essere più precisi possiamo usare un sac a poche).
Proseguiamo così terminando con uno strato di pan di spagna (in tutto tre strati di pasta e tre strati di mousse)
A questo punto prendiamo la mousse al cocco e coliamola sulla torta..IMPORTANTE: per evitare i pasticci che ho combinato io abbiate cura di rivestire scrupolosamente il cerchio con la pellicola alimentare per evitare "drammatiche" fuoriuscite di mousse!!!
A questo punto mettiamo in congelatore..la torta è pronta.
Se riuscirete ad essere precise e non pasticcione come me in fase di colatura della mousse al cocco quando toglierete l'anello la vostra torta sarà perfetta, avrà un aspetto candido e molto moderno.
Come avrete intuito io ho avuto qualche piccolo incidente di percorso e ho camuffato il misfatto con delle fragole (avrei voluto i ribes ma non li ho trovati..)
Nonostante i parecchi passaggi la torta non è assolutamente difficile da preparare ed è di grande effetto, perfetta anche per i bambini, basta eliminare la parte alcolica dalla bagna!


Con questa ricetta partecipo al contest della dolcissima Chiara



Vi abbraccio forte e spero non debba passare troppo tempo per riuscire a scrivervi ancora..
Un abbraccio
Doris

Finalmente eccomi tornata dal mio amatissimo blog e da voi! Sono incredibilmente uscita incolume dalla prima settimana di ritorno al lavoro..e con una gran bella novità..ho chiesto e ottenuto il part time! Sono felicissima perch mi sembra di essere riuscita a trovare il giusto equilibrio tra lavoro, famiglia, impegni e passioni personali..anche per questo il ritorno al lavoro mi è sembrato meno grigio..!
Veniamo al dolce di oggi, per chi un pò mi segue non è una novità, tutt'altro..questa meravigliosa crostata è stata per lunghissimo tempo il dolce più apprezzato sul mio blog e tuttora è tra i preferiti.. è stato anche tra i primissimi post che ho pubblicato e per questo le foto erano davvero scandalose e non rendevano affatto giustizia alla golosità di questa crostata..sommato al fatto che la sfida che la dolcissima Morena ci lancia per il mese di settembre è di realizzare un dolce al cocco..bè, quale migliore occasione per riproporvi questa torta con qualche elemento di novità che la rende ancora più irresistibile?
 La novità è il profumatissimo e fragrante guscio di frolla ai pistacchi..
Il risultato è un tripudio di profumi e sapori..ancora più convincente della versione originale (il quel caso la base era una frolla al Kamut, vi garantisco che con una frolla classica otterrete un risultato ugualmente delizioso..)

                   


Per la frolla al pistacchio

400 gr di farina 00 Molino Chiavazza
50 gr di pistacchi di Bronte in polvere Bacco
300 gr di burro
200 gr di zucchero a velo
30 gr di pasta di pistacchio di Bronte Bacco
4 tuorli
un pizzico di sale
1 bacello di vaniglia


Ammorbidite il burro e incorporatevi lo zucchero a velo, la pasta di pistacchio e i pistacchi in polvere.
Fate la classica fontana di farina e al centro mettetevi il burro già miscelato con zucchero e pistacchi e l'uovo.
Amalgamate fino a formare una palla omogenea, come sempre lavorate solo lo stretto indispensabile.
Riponete in frigol almeno 2 ore, altrimenti una passata in freezer  vi permetterà di accorciare i tempi.


Foderate lo stampo imburrato e bucherellate il fondo.

Per il ripieno frangipane (Montersino)

125 gr di zucchero
80 gr di farina di mandorle
80 gr di cocco rapè
75 gr di farina di kamut
225 gr di albumi d'uovo
225 gr di burro fuso

100 gr di panna
84 gr di zucchero a velo
160 gr di cioccolato fondente
50 gr di burro
un goccio di Rhum



Il ripieno frangipane cocco e mandorle io l'ho preparato nell'impastatrice ma si può fare tranquillamente anche a mano. Unite le farine allo zucchero, al centro mettete gli albumi e incorporateli. Fatto questo unite anche il burro fuso. Il risultato che dovrete ottenere sarà una pastellina morbida.
Foderate la tortiera imburrata con la pasta frolla e poi versatevi il ripieno. Fate attenzione: il composto frangipane tende ad aumentare di volume in cottura, quindi calcolate bene quanto versarne perchè dovete lasciare lo spazio per la ganache ( se vi dovesse avanzare del frangipane potete tranquillamente fare delle "tortine" magari arricchite con pezzi di frutta).
Infornate circa 30-40 minuti per 180°.
Fate freddare la torta, nel frattempo prepariamo la ganache.
Mettiamo la panna in un pentolino con lo zucchero e portiamo a bollore.
Togliamo dal fuoco e mettiamoci il cioccolato fondente a sciogliere, poi uniamo anche il rhum e il burro. 
Versiamo la ganache sulla torta e mettiamola a raffreddare al fresco.
                                                                                              



Con questa torta partecipo alla sfida del mese di Settembre di Morena dedicata al cocco


Un bacio grande!
A presto!
Se non è un peccato di gola questo....La ganache al cioccolato fondente, panna e rhum unita al ripieno frangipane mandorle e cocco, tutto racchiuso in una burrosa frolla al kamut...cosa devo dire di più??!!?? Il paradiso degli amanti del cioccolato..un disastro per chi tiene alla linea...  :(
La ricetta originale prevede la frolla al kamut (è evidente che una frolla semplice è una alternativa altrettanto valida) e soprattutto l'utilizzo del maltitolo (sostanza estratta industriamente dal maltosio, adatto anche per i diabetici). Io ho utilizzato lo zucchero normale, anche perchè con tanto di burro, panna e co....ho dato il colpo di grazia! Scherzi a parte si sa che Monterisno ci tiene a dare degli spunti salutistici, nelle sue ricette offre delle alternative a quello che siamo abituati ad utilizzare tradizionalmente ( vedi le varie farine meno raffinate della classica 00 piuttosto che il maltitolo..ognuno poi è libero di scegliere!)
Io vi riporto l'originale, con vicino la mia alternativa. Anche per quanto riguarda il dosaggio considerate che io l'ho dimezzato per fare una torta da 26 cm di diametro.





INGREDIENTI:

400 gr di farina di kamut
200 gr di maltitolo (io zucchero)
200 gr di burro
20 gr di uovo
50 gr di tuorlo
40 gr di latte intero fresco

250 gr di maltitolo
160 gr di farina di mandorle
160 gr di cocco rapè
150 gr di farina di kamut
450 gr di albumi d'uovo
450 gr di burro fuso

200 gr di panna
168 gr di maltitolo
320 gr di cioccolato fondente
100 gr di burro
20 gr di mandorla in pasta per gelato
70 gr di rhum 70°

PROCEDIMENTO:

Iniziamo preparando la pasta frolla che poi dovrà riposare in frigorifero per almeno un paio di ore. Mettiamo al centro la farina, facciamo la fontana. Nel buco centrale mettiamo lo zucchero, l'uovo e il tuorlo. Cominciamo creando una pastellina di zucchero e uovo. Poi uniamo il burro a temperatura ambiente a pezzetti e impastiamolo con la pastellina di uovo e zucchero. Fatto questo cominciamo ad incorporare la farina  aiutandoci ad impastare aggiungendo poco alla volta il latte ( gradualmente, perchè se rendiamo il composto troppo morbido sarà impossibile stenderlo!).
Dopo aver creato un panetto omogeneo mettiamolo a riposare nel frigorifero.
Il ripieno frangipane cocco e mandorle io l'ho preparato nell'impastatrice ma si può fare tranquillamente anche a mano. Unite le farine allo zucchero, al centro mettete gli albumi e incorporateli. Fatto questo unite anche il burro fuso. Il risultato che dovrete ottenere sarà una pastellina morbida.
Foderate la tortiera imburrata con la pasta frolla e poi versatevi il ripieno. Fate attenzione: il composto frangipane tende ad aumentare di volume in cottura, quindi calcolate bene quanto versarne perchè dovete lasciare lo spazio per la ganache ( se vi dovesse avanzare del frangipane potete tranquillamente fare delle "tortine" magari arricchite con pezzi di frutta).
Infornate circa 25 minuti per 180°.
Fate freddare la torta, nel frattempo prepariamo la ganache.
Mettiamo la panna in un pentolino con lo zucchero e portiamo a bollore.
Togliamo dal fuoco e mettiamoci il cioccolato fondente a sciogliere, poi uniamo anche il rhum e il burro. La ganache è pronta ( è concesso assaggiarne una cucchiaiata in purezza..che goduria!!!).
Versiamo la ganache sulla torta e mettiamola a raffreddare al fresco.


 E' una torta meravigliosa, di certo da mangiare ogni tanto e con contegno..pero' vi garantisco che é un angolino di paradiso!!!!!


Con questa ricetta partecipo al contest di Dolcipensieri " Cioccolato Stregato "


Ciao a tutti!!!!!!!
Doris
Oggi la mia piccolina festeggia il suo "complimese"! Cucciola! E' arrivata 7 mesi fa a stravolgerci la vita..niente è stato più lo stesso!!! Non si è più dormito una notte di filata, non si riesce più a imbastire un discorso con più di 3 scambi di battute consecutivi, non sappiamo più cosa significhi guardare un film per intero..ma abbiamo imparato a ipotizzarne i possibili finali! Bisogna pianificare con grande studio come, quando, dove, se e perchè per qualsiasi cosa si desideri fare che esuli dalla routine "pannolino-pappa-nanna"!!! Insomma: la vita non sarà mai più la stessa...la vita non è mai stata così MERAVIGLIOSA come da quando è arrivata Gioia a riempirci il cuore!!!!!!!


 Detto questo è subito chiaro come mi risulti spesso difficile dedicarmi a preparare ricettine  articolate e perchè, al contrario, vado alla ricerca di quanto di più veloce riesco a scovare. Ecco allora il perchè di questa Mattonella al cocco. Velocissima nei tempi di preparazione, pochi ingredienti per un risultato morbidissimo, umido e profumato. La ricetta è di Benedetta Parodi..e qui so che si potrebbe aprire la polemica tra quanti la criticano aspramente e quanti la apprezzano. Io vi dico la mia: mi diverto a guardarla, la trovo autoironica, simpatica e soprattutto non si prende troppo sul serio. E grazie a questa ricettina ho potuto preparare una tortina in onore della mia monella!




INGREDIENTI:
250 gr di cocco rapè
150 gr di zucchero
3 uova
3//4 bustina di lievito
450 gr di panna fresca
1 bustina di vanilina (io non la uso e non l'ho messa)


PROCEDIMENTO:
Unire tutti gli ingredienti e miscelarli .Lasciar riposare l'impasto per mezzoretta in frigo e poi infornare 25 minuti circa a 180°.

Capirete perchè per una neomamma con una bimbetta che dorme nella giornata circa 1 ora in tutto queste ricette sono il compromesso per non rinunciare al piacere di preparare un dolcetto..!
A presto!
Doris


Post più vecchi Home page

ABOUT ME




"Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti"
Julia Child



Followers

Search

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

total view

Popular Posts

  • Torta Ricotta e Pere di Salvatore De Riso
  • Torta Foresta Nera di Luca Montersino.
  • Bavarese ai tre Cioccolati di Luca Montersino

Advertisement

Copyright © 2016 sweetcorner. Created by OddThemes