sweetcorner
  • Home
  • Montersino
  • Santin
  • Hay
  • De Riso
  • Lawson
E' stato un anno pieno di grandissimi cambiamenti nella mia vita , in primis dal punto di vista professionale ma, inevitabilmente, anche nella vita personale... un anno meravigliosamente faticoso, impegnativo, straordinario...come succede quando si realizza sotto ai tuoi occhi un sogno, che per concretizzarsi e diventare una solida realtà merita impegno, tempo, sacrifici...e così le passioni vengono purtroppo accantonate per un pò, ma non vanno perse, restano solo chiuse in un cassettino..in attesa..
Poi succede che, ad un certo punto, cominciano a bussare prepotenti..e non puoi che assecondarle e lasciarle uscire..
Quindi eccomi qui, non so se riuscirò ad essere presente e costante come vorrei...ma oggi sono qui a parlarvi ancora della mia passione.
Il dolce che vi propongo parte da una frolla di riso e mais, senza glutine quindi, tratta da "Golosi di salute" di Luca Montersino, croccante e golosa, un pò più delicata da lavorare ma assolutamente deliziosa. Il ripieno è semplicemente marmellata di albicocche e amaretti spezzettati grossolanamente. Il punto forte del dolce è la crosta croccante, un crumble di riso e mais, semplicissimo ma che caratterizza in modo deciso il dolce e lo rende, a mio parere, irresistibile!



PER LA PASTA FROLLA DI RISO E MAIS

250 g di farina di riso
175 g di farina di mais giallo tipo fumetto
225 g di burro
190 g di zucchero a velo
4 g di baking (lievito chimico)
140 g di tuorlo d'uovo

Lasciate ammorbidire il burro e successivamente lavoratelo con lo zucchero a velo. Unite i tuorli, il baking e le farine. Non lavorate troppo per non far surriscaldare il burro.
Lasciate riposare l'impasto in frigorifero almeno un paio di ore prima di utilizzarlo


- La quantità di impasto indicata permette di realizzare più di una crostata, direi almeno tre o quattro, a seconda della dimensione della teglia. Io vi consiglio di porzionarlo e congelarlo: avrete sempre pronta in freezer un panetto di frolla per un dolce dell'ultimo minuto!

RIPIENO

250 g di marmellata di albicocche per una teglia da 22 cm
80 g di amaretti 

Dopo aver fatto riposare la frolla stendetela e rivestite una tortiera imburrata e infarinata. Bucherellate con una forchetta il fondo e cospargetelo di marmellata. Disponete gli amaretti sopra alla mermellata.

-Le quantità per il ripieno sono indicative, vanno assolutamente a gusto personale, quindi direi che si possono fare a occhio!
-La marmellata di albicocche potrebbe tranquillamente essere sostituita da qualsiasi altro tipo di confettura

CRUMBLE DI MAIS E RISO

100 g di burro freddo
50 g di farina di riso
50 g di farina di mais
100 g di zucchero

Mettete in una ciotola le farine miscelate con lo zucchero e il burro freddo a pezzi. Non dovete impastare quanto piuttosto sfregare le polveri e lo zucchero con il burro fino a formare delle briciolone grossolane. Fatele riposare in frigo una mezz'oretta. Disponetele molto grossolanamente sopra alla farcitura e infornate tutto a 180° per 35-40 minuti (come sempre il tempo dipende dal vostro forno)

-Non lavorate troppo a lungo il crumble, non deve assolutamente risultare compatto e omogeneo, al contrario deve essere "sbricioloso" . Vi consiglio anche di riposarlo un pochino in frigo o dargli una passata in freezer per raffreddare il burro.

Sfornate, lasciate raffreddare e cospargete di zucchero avelo.
Ho amato l'aspetto rustico di questa crostata, il suo sapore deciso, l'acidulo della marmellata di albicocche, il dolce degli amaretti, il croccante del crumble... insomma, io vi consiglio di replicarla!!!

Doris


Lui è stato il mio primo amore, io ragazzina, lui più grande di me, guardato da lontano, quasi spiato, visto come inarrivabile e un pò sognato.. Poi non ti accorgi nemmeno di come sia successo e ti ritrovi a parlarci, riderci, confidarti..in un attimo le farfalle nello stomaco, un nodo in gola per l'emozione, le gambe che tremano..e ti sembra che il mondo in quello stesso istante si possa fermare e che niente di più bello di quello che hai potresti chiedere..
Poi qualcosa si rompe e dopo il primo amore scopri anche la prima vera delusione, quella che ti spezza il cuore..
Lui lo metti nel cassetto dei ricordi, chiuso in una scatolina insieme alle lettere che ti aveva scritto e a tutto ciò che vi legava.
 Passano gli anni, 7 anni, in cui il suo ricordo mi ha sfiorata più di una volta, mi sono ritrovata a pensarlo, molto più di quanto normalmente si pensi ad un bel ricordo..poi, proprio quando le nostre vite sembravano aver preso due strade davvero lontanissime...succede qualcosa..lo ritrovi, improvvisamente, inaspettatamente..meravigliosamente..in un attimo ritrovi tutto quello che avevi lasciato, anzi, di più, più forte, più bello, più consapevole.
La vita a volte ti riserva delle sorprese inaspettate.. ritrovarsi e capire di non poter più fare a meno l'uno dell'altro, due anime che infondo sono sempre state unite..
Da quel momento sono passati dieci anni, tutti i momenti importanti della mia vita li ho vissuti insieme a lui, che mi ha incoraggiata, aiutata, spronata,sempre..lui, che crede in me e che ogni giorno mi dimostra coi fatti e le parole il suo amore, molto più di quanto non sia capace di fare io con lui...
Lui, mio marito, il papà della nostra bambina, la mia anima gemella.
Se dovessi descriverlo con un dolce..bè, ho pensato ad una torta di mele..un dolce semplice ma che si ama al primo assaggio, proprio come è stato per me quando l'ho conosciuto, un dolce che mi rievoca subito un senso di famiglia e di affetto, un dolce che ti abbraccia e ti coccola, rasserenante e rassicurante..e che nonostante tanta apparente semplicità ti riesce a sorprendere ed estasiare ad ogni boccone..sì,  lui, se fosse un dolce, sarebbe una torta di mele..



INGREDIENTI:

per la frolla di Maurizio Santin (ho mantenuto tutte le dose, sostituendo però la farina di mandorle con quella di nocciole)

500 gr di farina 00 Molino Chiavazza
285 gr di burro morbido
140 gr di zucchero a velo
50 gr di farina di nocciole
2 uova intere
1/2 baccello di vaniglia
1/2 cucchiaino di fior di sale

Molto semplicemente ho messo tutti gli ingredienti in planetaria e ho lavorato non troppo a lungo, finchè non ho visto che gli ingredienti si erano amalgamati.
Ho tolto dalla planetaria e formato una palla, ho appiattito bene il composto e l'ho riposto in frigo un paio d'ore avvolto da pellicola.

per il crumble ( da "Pasticceria" di Maurizio Santin)

50 gr di farina 00 Molino Chiavazza
50 gr di zucchero di canna Demerara Bron Sugar
40 gr di farina di nocciole (nell'originale è prevista quella di mandorle)
40 gr di burro

Amalgamate tutti gli ingredienti impastandoli con la punta delle dita, non otterrete un composto omogeneo ma al contrario sbriciolato, non temete perchè è poprio così che deve essere!
Conservate in frigo fino al momento di utilizzarlo.

Per il ripieno:

2 mele Granny Smith
2 cucchiai di zucchero di canna Demerara Bron Sugar
3 cucchiai di uvetta precedentemente ammollata
cannella q.b.
zenzero in polvere q.b. (sarebbe ottimo anche un pezzetto di radice fresca grattugiata)
il succo di 1/2 limone

Pulite le mele e fatele a cubetti, unitele al resto degli ingredienti e fatele macerare una mezzoretta.

Altri ingredienti:

pangrattato q.b.
nocciole spezzettate grossolanamente

Stendete la pasta frolla su una teglia imburrata e infarinata, bucherellate il fondo e cospargetelo di pangrattato. Versate il ripieno di mele (io ho eliminato buon parte del liquido di macerazione) e cospargete tutto con il crumble unendovi anche le nocciole spezzettate grossolanamente (io non le ho tostate, si tosteranno in cottura).
Inforniamo a 180° per 35-40 minuti, come sempre dipende dal forno, prestate attenzione perchè a frutta in cottura perde molto liquido e per questo ci potrebbe volere un pò di più per cuocere bene il fondo della frolla.

Il massimo è servirla con del gelato alla crema!

Con questa ricetta partecipo al contest

Un abbraccio!
Post più vecchi Home page

ABOUT ME




"Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti"
Julia Child



Followers

Search

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

total view

Popular Posts

  • Torta Ricotta e Pere di Salvatore De Riso
  • Torta Foresta Nera di Luca Montersino.
  • Bavarese ai tre Cioccolati di Luca Montersino

Advertisement

Copyright © 2016 sweetcorner. Created by OddThemes