Finalmente eccomi tornata dal mio amatissimo blog e da voi! Sono incredibilmente uscita incolume dalla prima settimana di ritorno al lavoro..e con una gran bella novità..ho chiesto e ottenuto il part time! Sono felicissima perch mi sembra di essere riuscita a trovare il giusto equilibrio tra lavoro, famiglia, impegni e passioni personali..anche per questo il ritorno al lavoro mi è sembrato meno grigio..!
Veniamo al dolce di oggi, per chi un pò mi segue non è una novità, tutt'altro..questa meravigliosa crostata è stata per lunghissimo tempo il dolce più apprezzato sul mio blog e tuttora è tra i preferiti.. è stato anche tra i primissimi post che ho pubblicato e per questo le foto erano davvero scandalose e non rendevano affatto giustizia alla golosità di questa crostata..sommato al fatto che la sfida che la dolcissima Morena ci lancia per il mese di settembre è di realizzare un dolce al cocco..bè, quale migliore occasione per riproporvi questa torta con qualche elemento di novità che la rende ancora più irresistibile?
La novità è il profumatissimo e fragrante guscio di frolla ai pistacchi..
Il risultato è un tripudio di profumi e sapori..ancora più convincente della versione originale (il quel caso la base era una frolla al Kamut, vi garantisco che con una frolla classica otterrete un risultato ugualmente delizioso..)
Per la frolla al pistacchio
400 gr di farina 00 Molino Chiavazza
50 gr di pistacchi di Bronte in polvere Bacco
300 gr di burro
200 gr di zucchero a velo
30 gr di pasta di pistacchio di Bronte Bacco
4 tuorli
un pizzico di sale
1 bacello di vaniglia
Ammorbidite il burro e incorporatevi lo zucchero a velo, la pasta di pistacchio e i pistacchi in polvere.
Fate la classica fontana di farina e al centro mettetevi il burro già miscelato con zucchero e pistacchi e l'uovo.
Amalgamate fino a formare una palla omogenea, come sempre lavorate solo lo stretto indispensabile.
Riponete in frigol almeno 2 ore, altrimenti una passata in freezer vi permetterà di accorciare i tempi.
Foderate lo stampo imburrato e bucherellate il fondo.
Per il ripieno frangipane (Montersino)
125 gr di zucchero
80 gr di farina di mandorle
80 gr di cocco rapè
75 gr di farina di kamut
225 gr di albumi d'uovo
225 gr di burro fuso
100 gr di panna
84 gr di zucchero a velo
160 gr di cioccolato fondente
50 gr di burro
un goccio di Rhum
Il ripieno frangipane cocco e mandorle io l'ho preparato nell'impastatrice ma si può fare tranquillamente anche a mano. Unite le farine allo zucchero, al centro mettete gli albumi e incorporateli. Fatto questo unite anche il burro fuso. Il risultato che dovrete ottenere sarà una pastellina morbida.
Foderate la tortiera imburrata con la pasta frolla e poi versatevi il ripieno. Fate attenzione: il composto frangipane tende ad aumentare di volume in cottura, quindi calcolate bene quanto versarne perchè dovete lasciare lo spazio per la ganache ( se vi dovesse avanzare del frangipane potete tranquillamente fare delle "tortine" magari arricchite con pezzi di frutta).
Infornate circa 30-40 minuti per 180°.
Fate freddare la torta, nel frattempo prepariamo la ganache.
Mettiamo la panna in un pentolino con lo zucchero e portiamo a bollore.
Togliamo dal fuoco e mettiamoci il cioccolato fondente a sciogliere, poi uniamo anche il rhum e il burro.
Versiamo la ganache sulla torta e mettiamola a raffreddare al fresco.
Con questa torta partecipo alla sfida del mese di Settembre di Morena dedicata al cocco
Un bacio grande!
A presto!